Insufficienza mitralica ischemica e rivascolarizzazione coronarica

Questo post fa riferimento a due accattivanti presentazioni tenute durante il congresso EACTS di quest’anno, a Vienna.

Entrambe trattano l’insufficienza mitralica cronica (almeno moderata) quale malattia concomitante in pazienti con un’indicazione alla rivascolarizzazione coronarica chirurgica. La combinazione è importante: l’insufficienza mitralica cronica dovuta ad un pregresso infarto del miocardio può essere anche un’entità a se (cioé senza l’indicazione a una rivascolarizzazione concomitante). Ciò tuttavia pone una difficile e delicata domanda su quale possa essere la migliore opzione procedurale. La chirurgia non sempre fornisce il risultato desiderato: la Mitraclip® – opzione interventistica più recente –  é tuttora in fase evolutiva. Tornerò a parlare di questo argomento in un post separato. Restate quindi sintonizzati!

Situazione clinica

  • Malattia coronarica ischemica (confermata da angiografia) con indicazione alla rivascolarizzazione coronarica chirurgica
  • Concomitante insufficienza mitralica cronica (almeno moderata) dovuta a movimento limitato del foglietto posteriore (senza prolasso – classe Carpentier IIIB) e/o dilatazione dell’anulus (IMVR: ischemic mitral valve regurgitation)

Continua a leggere

Scienza in evoluzione: EACTS 2013 – il meglio

Ogni anno vengono organizzati svariati convegni e conferenze nell’ambito della cardiologia e della chirurgia cardiaca. Troppi, a dire la verità. Un congresso ritenuto tra i più importanti in termini di adesione e impatto scientifico é  quello  annuale della Società Europea della Chirurgia Cardio-toracica (EACTS).

Per molti aspetti credo che quest’ultimo sia diventato migliore e più innovativo rispetto ai tradizionali  ragguardevoli congressi americani di cardiochirurgia, quali l’STS (Society of Thoracic Surgeons) o l’AATS (American Association of Thoracic Surgery).

Nei prossimi posts (tutti con il tag “EACTS 2913”) analizzerò e condividerò le presentazioni del congresso EACTS di quest’anno a Vienna che mi sono apparsi più interessanti. Descriverò brevemente gli antefatti clinici per permettere la contestualizzazione dei risultati presentati, sperando di rendere così i temi trattati più comprensibili.

Corso di cardiochirurgia per studenti di medicina

Questo settembre è stato un mese dedicato all’insegnamento accademico. Ho avuto il piacere di avere a Lugano, per due fine settimana consecutivi, due gruppi di 5 studenti. Si sono iscritti a un nuovo corso di cardiochirurgia (www.cardiocentro.org/kurs-herzchirurgie), ideato proprio per loro, studenti di medicina delle università di Berna e Zurigo nei semestri clinici. Il formato è una novità: invece di tenere il corso presso le università stesse, gli studenti vengono per due giorni (venerdì e sabato) a Lugano. Il corso consiste di un blocco di presentazioni e da due moduli pratici.

Continua a leggere

Muovetevi che fa bene!

Muovetevi che fa bene!

La storia di Theo (il mio parrucchiere!)

Niente paura, non ci sarà un’altra predica del dottore! In fondo, tutti lo sappiamo in qualche modo, vero?

Vi racconto soltanto un aneddoto che è capitato a me: ero sereno e rilassato sotto i ferri del mio parrucchiere quando mi ha chiesto se potesse farmi una domanda medica! Ecco, ho detto, vediamo! Voleva sapere se una medicina che gli era stata prescritta andava bene. Si trattava di un beta-bloccante. Ero sorpreso…

Continua a leggere

L’evoluzione del bypass aortocoronarico: chirurgia coronarica attraverso piccole incisioni

Il modo di eseguire l’intervento di bypass aortocoronarico era rimasto relativamente invariato negli ultimi decenni. L’introduzione della tecnica dell’intervento a cuore battente (ca. 10 anni fa), accompagnata da diversi sviluppi tecnologici per rendere l’intervento più facile e sicuro, ha però aperto nuovi orizzonti.

Continua a leggere

Una (relativa) sconfitta

La cosa più importante già all’inizio: il paziente soggetto del racconto sta bene! Questo è anche il motivo della parola “relativa” nel titolo! Si tratta di “solo” una sconfitta “tecnica”.

Brevemente la descrizione del caso: paziente con una malattia coronarica trivasale severa e un’insufficienza della valvola mitralica di grado severo con l’indicazione all’intervento cardiochirurgico (bypass aortocoronarico con posa di 4-5 grafts su tutti e tre rami coronarici principali e riparazione della valvola mitralica).

Continua a leggere

Heartmatters

HeartMatters.ch è arrivato!

Nell’oceano di internet è difficile avere informazioni pesate e ponderate, soprattutto nell’ambito medico. Le persone coinvolte lo sanno e lo sentono. L’idea di questo nuovo blog nasce proprio lì, nel desiderio di avere temi di medicina del cuore presentati in modo comprensibile, corretto e ponderato. Uno sguardo particolare è rivolto agli studenti di medicina, che cercano di sentire, capire e leggere tra le righe, cosa muove e tocca l’anima e il cuore degli specialisti.

Maggiori informazioni